giovedì 27 febbraio 2025

Maestro & Company feat. Jay Poole

 sconosciuta band con sconosciuto soul\funky singer, di cui ci interessa la B side del loro unico singolo 7", cioè: Funky music, edito per la Love, anno 1978, dischetto di veramente difficile reperibiità.


 

https://www.youtube.com/watch?v=jI5JLCjncCQ 

Jimmy Ponder

 chitarista jazz che si fa le ossa nel trio di Charles Earland nei 60's, per poi annoverare una sontuosa carriera solista che inizia nella prima metà dei 70's per arrivare fino ai 2000. Per il periodo di interesse dell'Alfabeto iniziamo da: Funky situatin, 25 or 6 to four e: I who have nothing, tratti da: While my guitar gently wheeps, su Cadet, 1974, con Bob James come arrangiatore e conduttore e artisti del calibro di Montego Joe, Hubert Laws, Wilburn Bascomb e Charles Mc Cracken. Da: Illusions, su ABC Impulse, del 1976, consiglio: Funky butt, Do it baby, mentre, dal successivo: White room ( ABC Impulse 1977), segnalo: Easy, Bro' James e la title track. Chiudo con l'LP del 1978 per la Lester Radio corporations: All things beautifull, che contiene: A clue, Turn, Love will found a way, Chasing that face.

                                           
                                              
                                           




 

https://www.youtube.com/watch?v=Z61HAvzxWa0&list=PL5Bhy03bZFteiIifuZuJdJEr9fEvMC02_ 

https://www.youtube.com/watch?v=eVTiE0SPnDk&list=PL5Bhy03bZFteiIifuZuJdJEr9fEvMC02_&index=4 

https://www.youtube.com/watch?v=-rIO9SY6PvQ&list=PL5Bhy03bZFteiIifuZuJdJEr9fEvMC02_&index=6 

https://www.youtube.com/watch?v=5fn64vl4pUg 

https://www.youtube.com/watch?v=UUWjvfkVu5E 

https://www.youtube.com/watch?v=CrStr3dzYA0&list=PLMdAKHdFUZlaDNoVKqnCZQDDCSAQgxlkV&index=4

https://www.youtube.com/watch?v=v3Gjc4ZBIRg&list=PLMdAKHdFUZlaDNoVKqnCZQDDCSAQgxlkV&index=5 

https://www.youtube.com/watch?v=H-2xYxMNm54&list=OLAK5uy_nx_KS14wvbjZTY82ZWySgmE8DKoKfsXSs&index=5 


Polyrock

 post-punk/new wave band da New York city, formati nel 1978 e guidati dal cantante e chitarrista Billy Robertson. Pubblicano tre ottimi album tra il 1981 e il 1982 ( faccio una piccola eccezione sul range temporale dell'alfabeto ), cominciando da quello omonimo su RCA Victor del 1980, da cui consiglio: Your draggin feet, Body me, Bucket rider ( che andrebbe un po' rallentata), quindi, dal secondo: Changing hearts dell'81: Quiet spot, The New U.S., per chiudere infine con: Above tre fruited plain, 1982, non più per laRCA Victor ma per la PVC records e, a mio parere, il migliore del lotto, con: Working on my love, Call of the wild, Broken China.

                                           
                                           



 

https://www.youtube.com/watch?v=ysgzgbVrhaQ&list=PLeBA_1MnMhy00aRH0qVFz8QfCy0FBsy0U&index=4 

https://www.youtube.com/watch?v=AWh_BuEOZxk&list=PLeBA_1MnMhy00aRH0qVFz8QfCy0FBsy0U&index=8 

https://www.youtube.com/watch?v=o_Klv4d50-o&list=OLAK5uy_lg1H1kTnv9Fz63Ot7isbBqr5-AqpTASi0&index=3 

https://www.youtube.com/watch?v=-rwwt5z9EZE&list=OLAK5uy_lg1H1kTnv9Fz63Ot7isbBqr5-AqpTASi0&index=8 

https://www.youtube.com/watch?v=MFgn3c-g0GY 

https://www.youtube.com/watch?v=Z0HeloG7QkA 

Lonnie Hewitt ( Hewlett ) \ Pi-R-Square

 pianista affascinato dal latin\jazz, tanto da collaborare a lungo con Cal Tjader, portando comunque queste sonorità anche nella sua carriera da solista. Dalla seconda metà dei 60's incide una manciata di singoli, tra questi consiglio:Yah Yah Cha Cha \  You’ve Lied You’ve Cried (Check Yourself), su: Wee records, a nome Lonnie Hewlett And The Little Sisters & Co, quindi come Hewitt: Is it me part 1&2, su Wee records 1969, successivamente, con l'alias: Pi-R-Square, pubblica:  Fantasy part.1&2, sempre su Wee records, 1970. Il brano Is it me, lo ritroviamo, compreso di strumentale, sull'album del 1977: Keepin' it together, consigliatissimo, in quanto nel frattempo, sono entrati nel DNA di Lonnie, tanto soul e jazz\funk, quindi, oltre al già noto singolo, vi segnalo: Funky Thang,  I gotta keep my bluff in-reflection- I gotta keep...instrumental, Ready to live, newsroom, insomma, un gran disco, imperdibile!!!








                                           
                                            

  
                                            




 

https://www.youtube.com/watch?v=ZxFVk7Cg0Go 

https://www.youtube.com/watch?v=1HzXw5q3R1s 

https://www.youtube.com/watch?v=rn4AMnn6IDg&t=37s 

https://www.youtube.com/watch?v=ObNvgkPeYpE 

https://www.youtube.com/watch?v=Ypk2x1jJ9nc 

https://www.youtube.com/watch?v=F7facy7LP28 

https://www.youtube.com/watch?v=V3dPBSaWVYQ 

martedì 25 febbraio 2025

Mystic Touch

 emeriti sconosciuti ma prodotti dal ben noto batterista David Williams / Jean Carn, O'Jays, Jerry Butler e tanti altri ), con all'attivo un solo 12" Disco: Get yourself together \ Party people, entrambi ottimi pezzi boogie\funk, editi per la Reflection records, 1980.


 

https://www.youtube.com/watch?v=rVjJ05wFpgA&list=PL_0kx5kQxpJQu3D5lLXtKPlpNdA_i_mQ1&index=18 

https://www.youtube.com/watch?v=yGN_TL1LrjY 

 

the J.J. Band \ Plus

 band belga attiva tra la fine dei 60's e l'inizio dei 70's, prima come J.J. bad, con tre album che spaziano dal mod\beat al jazz rock, tra questi consiglio l'ascolto di: Out Of The Darkness, dall'album omonimo del 1971 su CBS, UK. Decisamente più fusion\ jazz-rock oriented invece il discoa nome Plus, su Pink Elephant  1971, da cui consiglio: Gimme some more of that e: Put everything together.

                                           


 

https://www.youtube.com/watch?v=9VD1eqilUsQ 

https://www.youtube.com/watch?v=9Isoji6Kfak 

https://www.youtube.com/watch?v=w2SaK2lqaMQ&t=10s 

domenica 23 febbraio 2025

Please

 funk\Disco band dalle Filippine,  due album nella seconda metà dei 70's, pieni di super cover funky. L'omonimo LP del 1975 su Telefunken, contiene: Higher ground, Grand Dad's Goin' Funky, Land Of 1000 Dances e: Sing a simple song, mentre dal successivo: Manila Thriller ( London 1976), segnalo: Please yourself, Good stuff, Ego trippin', You got the power, quest'ultima anche su 7" con l'inedito: Let em do what they wanna.

 

                                           
                                           



 

https://www.youtube.com/watch?v=UvSvVhA1syU&t=37s 

https://www.youtube.com/watch?v=aiFTed2EREc 

https://www.youtube.com/watch?v=Vw4hhGLdssw 

https://www.youtube.com/watch?v=NZx6neOdkN8 

https://www.youtube.com/watch?v=mbhsID2HfsA 

https://www.youtube.com/watch?v=OWhi8RIo5ag 

https://www.youtube.com/watch?v=IHShfTNoHlw 

https://www.youtube.com/watch?v=Yvk8ymW-jFg 

https://www.youtube.com/watch?v=EIXQjg-vYxM 

https://www.youtube.com/watch?v=vdXMxyQ-2DQ 

Platypus

 P-Funk \ Disco band da Dayton , Ohio, con due album per la Casablanca nella seconda metà dei 70's. Il primo, omonimo, nel 1979, da cui segnalo: Love the way you funk, Street babies e Dancing in the moonlight, tutti anche su 12". Seconda uscita nel 1980, con Cherry, top tracks: Smokin' on the one, Color blind, Pearl e Have a good time.

                                             
 https://www.youtube.com/watch?v=HJP7HfMg0Z0 

https://www.youtube.com/watch?v=AL33pVGrjQU

https://www.youtube.com/watch?v=xSeOj46Je3E 

https://www.youtube.com/watch?v=BlCvpGb6TD0

https://www.youtube.com/watch?v=yRUyHDvlizQ 

https://www.youtube.com/watch?v=Tn-Ezh6Cmwc
 

Platinum Hook \ Soul Dukes

 soul-funk \ Disco band, iniziano ad incidere album nella seconda metà dei 70's, a nome Soul Dukes, con il raro: Maneater, inciso per la Magna-Glide 1976, da cui consiglio: Spece traveler. Nel 1977 cambiano il nome in: Platinum Hook, passano alla Mootown e, con la produzione di Greg Wright ( B. Womack, D. Ross, Blue Magic etc etc) pubblicano l'album omonimo, che contiene: Bittersweet, Standing on the verge (of getting it on), Hooked for life, Gotta find a woman. Nel 1979, sempre sotto la guida di Wright, che suona pure le tastire, esce: It's time, che contiene: Time, Play with you e: Give me time to say. Arriviamo al 1980, con l'uscita del singolo 7": Words of love \ Ecstasy paradise, sempre su Motown, che dovrebbe anticipare l'album: Ecstasy Paradise, che non vede la luce, rimanendo un test pressing, prodotto da Deodato, che contiene: Light as a feather e Dancer.

                                              
                                            
                                            




 

https://www.youtube.com/watch?v=LAZYdwIHMlg&t=14s

https://www.youtube.com/watch?v=0XcTmBKiCg0&list=PLpCic_lsxdh6SB7tyBbTAP2tOniKXL-ty 

https://www.youtube.com/watch?v=0f63NIDYZck&list=PLpCic_lsxdh6SB7tyBbTAP2tOniKXL-ty&index=5

https://www.youtube.com/watch?v=kIYdgF4P0zY&list=PLpCic_lsxdh6SB7tyBbTAP2tOniKXL-ty&index=6 

https://www.youtube.com/watch?v=V9MdbN32QMs&list=RDV9MdbN32QMs&start_radio=1

https://www.youtube.com/watch?v=7NKzSNGHcC0 

https://www.youtube.com/watch?v=JCORNh5Ro9w

https://www.youtube.com/watch?v=ttEUE7Y7d_4&list=RDttEUE7Y7d_4&start_radio=1 

Pierre Labor ( Pierrot )

 cantante, saxophonista e compositore dalla Martinica. In collaborazione con i locali Midnight groover, pubblica un paio di LP che spaziano dai ritmicaraibici al latin jazz ed il folk, tra questi segnalo: Midnight Groover* + Pierrot* = Christiane Colletin  Four A Chabon La - Volume No. 1 ( Hit parade records 1975), che contiene: Mangots. A nome Pierre Labor consiglio: Danger, tratto dall'album Saxo, su Univers Disques 1976.

                                            



https://www.youtube.com/watch?v=3oWtHjrPns8&list=PLD5hU7GTKPDkYLPMpIPrbmVzmVz7XRSo9&index=5
 

https://www.youtube.com/watch?v=KPCiO1VEBsc 



Gianfranco Plenizio

pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano, autore di colonne sonore e sonorizzazioni library, tra queste consiglio l'ottimo break beat di: Grigio perla, tratto da: La gatta in calore, su Beat records company, 1972.

https://www.youtube.com/watch?v=Sr8qv-CdFeE&list=OLAK5uy_nNE8D9U3rOFDFDovJhzrdWoSunBHQTO4o&index=8
 

sabato 22 febbraio 2025

Michel Polnareff

 pop singer e compositore iper produttivo, discografia sterminata dalla quale però consiglio solamente la colonna sonora di: Lipstick, album del 1976 per la Atlantic, stessa label   stesso anno anche per la versione 12", che consiglio.

https://www.youtube.com/watch?v=RkCPuxaKW8M 

                                           


 

James Polk ( James Polk & the Brothers )

 tastierista, compositore e arrangiatore molto stimato nella scena jazz texana, con James Polk & the Brothers, da vita alla prima band multirazziale dello stato. Fondatore della indie label Twink records, nel 1969, per cui pubblica, nello stesso anno, due singoli 7": Just plain funk \ Black door Jeanne e: Power struggle \ Never give him up. Sempre nel 1969, ma per la Sonobeat, il loro terzo ed ultimo singolo: Stick-To-It-Tive-Ness / The Robot, con la voce di Yvonne Joesph nel gospel\funk sulla A side.

                                           
                                             



 



https://www.youtube.com/watch?v=DzCTiO6Ydqs

https://www.youtube.com/watch?v=3PxAVUCCm0Y 

https://www.youtube.com/watch?v=ypgzg1rpbqg

https://www.youtube.com/watch?v=Qr2kLY8VSV0 

https://www.youtube.com/watch?v=RzKXKMZNlpg 

 

venerdì 21 febbraio 2025

Glass Family

 

gruppo dal comportamento bipolare, formatisi alla fine dei 60's come come psych\rock band, fortemente influenzati dai Doors, si riciclano nella seconda metà dei 70's in ambito Disco. La metamofosi inizia con il singolo del 1976: Smoke Your Troubles Away , Earhole Records ( disco mix ver. \ Ver. II), a seguire, arriva il primo album dance hall oriented: Mr DJ You Know How To Make Me Dance, JDC records, 1978, con: Disco concerto e la title track, quest'ultima esce anche su 7" in vinile rosso ( versione più corta dell'album).
Sempre nel 78 esce anche il secondo lp: Crazy! , ancora JDC, da cui consiglio la title track ( anche su 12" vinile rosso nel 1979), Dancin' Round The World e: After the dance.
Chiudiamo con il 12" del 1979: How long ( firmato dal rocker Paul Carrack), Shake e: Make Up Your Mind, JDC records.
 
                                             
                                           
                                           
                                             
                                           
                                           







 

Norman Giscombe jr. \ Junior

 

meglio conosciuto come: Junior, nome con cui sviluppa la sua carriera solista nel corso degli 80's, per quanto riguarda il range di questa pagina, consiglio il 12" del 1981: Get Up And Dance \ Hot Up And Heated, su: Fire-Sign Limited.
 
                                             


 

Nikki Giovanni

 Yolande Cornelia Giovanni poetessa gospel\funk, incide i suoi primi due album con i New York Community Choir: Truth is on its way, Right on records 1971, che contiene Ego trippin', mentre dal secondo Like A Ripple On A Pond, non riesco a estrapolare nulla di grooveggiante. Nel 1975, per la indie label Niktom, esce: The way I feel, spoken words, ballads e un po' di funky con la title track e il proto rap: Poem For A Lady Whose Voice I Like. 

https://www.youtube.com/watch?v=1XpdM9ox3O4

https://www.youtube.com/watch?v=n3A1OR7bvXg&list=OLAK5uy_mS5qv7VZskYmrJi36fsJKhIKmhB5US5v8&index=2&vpmredirect=1 


https://www.youtube.com/watch?v=AK2zwwNBXcA&list=OLAK5uy_mS5qv7VZskYmrJi36fsJKhIKmhB5US5v8&index=14 

 

                                           





Ginga Rale band

 band austriaca di jazz\rock sperimentale formatasi nel 1977 dal tastierista e compositore PipiFurz, Alias Gianni Stiletto, accorciano la denominazione in Ginga Rale nel 1980 dopo aver inciso il loro primo l'album: Wir Bedauern..., che esce per la indie label Reibo records. Disco ostico, ma con cose interessanti come: Nigger (part.1&2).

https://www.youtube.com/watch?v=Ar9XdP1G_iY 


 

Gina X Performance

 

band di electro\dance dalla Germania che ruota attorno alla figura della carismatica vocalist\compositrice: Gina Kikoine e al produttore\musicista: Zeus B. Held, formatisi nel 1978 entrano subito in studio per registrare: Nice mover, pubblicato in Germania per la: Crystal, l'album contiene l'hit: No G.D.M. (Dedicated To Quentin Crisp), che esce anche su 12" nel 1979, sempre stampa tedesca Crystal.
 
                                           


 

the Gimmicks

 

gruppo svedese specializzato in cover di musica brasiliana e latin groove, formatisi nel 1968, pubblicano il loro primo album l'anno successivo: Håll I gång per la Discofon (Svezia), ripubblicato nel 1970 come: Brasilian Samba, Omega ( stampa olandese), brani consigliati: Håll I Gång = Roda e: Jokern = The Joker.
1970, esce: in Acapulco, Karussell (Svezia), top tracks: California soul e: Más Que Nada.
Nel 1972 viene pubblicato uno dei loro migliori dischi: Gimmicks Of Sweden , che contiene: Calico baby, Que Maravilla e: Ye-me-le.
Music Is What We Like To Play è il loro primo album in lingua inglese, inciso per la Polydor nel 1974, top track: Slippin' Into Darkness, gran cover del brano degli War.
1975: ... Att Tycka Om per la Polydor, con: Du Är En Dröm Som Blivit Sann (You're The Sunshine Of My Life) di Stevie Wonder e la cover del classico: Just Sån't Får En Att Bli Sur (People Make The World Go Around).
Ultimo album prima di sciogliersi nel 1976: Simsalabim,che non ha niente a che vedere con il mago Silvan ma che contiene la cover di: Visst Är Du Kär (You Can't Hide Love), Polydor, il classico reso famoso dai Creative Source.